|  Fagnani G, Rigault G (1961) Elenco dei Soci.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, III-XV | 
|  Fagnani G, Rigault G (1961) Atti del XVII Congresso, Napoli 1960.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, XVII-XXX | 
| Convegno sulle vulcaniti del mediterraneo | 
|  Burri C (1961) Le province petrografiche postmesozoiche dell'Italia.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 3-40 | 
|  Rittmann A (1961) Differenziazione e serie magmatiche.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 41-52 | 
|  Jung J (1961) La differenciation des magmas dans la nature et d'apres les donnees des experiences de laboratoire.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 53-53 | 
|  Marinelli G (1961) L'intrusione terziaria di Gavorrano.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 54-54 | 
| Comunicazioni Scientifiche: A) Memorie Originali | 
|  Balconi M, Castellana G, De Maio M (1961) Notizie preliminari sulle ignimbriti di Angera e di Arona - Meina - Montrignasco (Lago Maggiore).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 57-64 | 
|  Bertolani M (1961) Fenomeni di granitizzazione e di contatto nella zona di Quarna (Novara).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 65-108 | 
|  Bianchini A, Salvadori I, Zuffardi P (1961) Primi tentativi di indagine sulla distribuzione di alcuni elementi accessori nei giacimenti piombiferi sardi.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 109-130 | 
|  Burani M (1961) Notizie petrografiche e chimiche sul granito di Quarna (Novara).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 131-146 | 
|  Callegari E, Monese A (1961) Studio petrogenetico dei bordi di reazione metamorfico-metasomatici attorno a lenti ultrafemiche incluse nel granito di San Fedelino (Sondrio).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 147-192 | 
|  Cevales C (1961) I giacimenti minerari del Gran Paradiso.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 193-218 | 
|  D'Amico C (1961) Sulla utilizzazione del concetto di metablastesi per molte metamorfiti sud-alpine.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 219-244 | 
|  D'Amico C, Guidicini B (1961) Le rocce filoniane diabasiche e spessartitico-porfiritiche di S. Efisio (Nuoro).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 245-278 | 
|  Di Colbertaldo D, Pagnacco P (1961) Il giacimento di galena argentifera di Valvassera in Valganna.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 279-300 | 
|  Di Colbertaldo D, Slavik S (1961) Il giacimento cinabrifero di Idria in Jugoslavia.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 301-328 | 
|  Favretto L, Morelli G L (1961) Sulla presenza di un'illite «espandibile» nelle argille scagliose provenienti da una perforazione petrolifera dell'Appennino emiliano.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 329-340 | 
|  Fiorentini-Potenza M (1961) Fenomeni di metasomatosi sodica nelle sieniti della Valle del Cervo (Biella).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 341-362 | 
|  Gottini V (1961) Sulle limburgiti iblee.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 363-372 | 
|  Isetti G (1961) Spettro di assorbimento di cristalli di NaCl contenenti ferro.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 373-378 | 
|  Leonardi P, Rossi D, Sacerdoti M (1961) Ricerche geologico-petrografiche sulle vulcaniti paleozoiche del Trentino sudorientale.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 379-392 | 
|  Orsini Giordano P, Marchese B (1961) Metallografia elettronica di alcune ottaedriti.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 393-406 | 
|  Peyronel Pagliani G (1961) La monzonite del biellese: studio petrografiche delle facies periferiche nella parte occidentale del massiccio della Valle del Cervo (Biella).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 407-426 | 
 
|  Piccoli G (1961) Metasomatismo e migmatiti nelle rocce verdi di Novate Mezzola (Sondrio, Alpi Lombarde).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 427-454 | 
|  Rigault G (1961) Notizie preliminari sulla disidratazione della morenosite.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 455-462 | 
|  Salvadori I, Zuffardi P (1961) Su una mineralizzazione blendosa in area metamorfica (Muru Mannu - Oridda).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 463-476 | 
|  San Miguel Arribas A (1961) Sobre la génesis de los pórfidos graníticos: una nueva interpretación petrogenética.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 477-498 | 
|  Sersale R (1961) Ricerche sperimentali sulla costituzione, sulle genesi e sul comportamento chimico dei tufi vulcanici.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 499-536 | 
|  Strunz H (1961) Kristallchemie der germanate.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 537-542 | 
|  Veniale F (1961) Le formazioni granitoidi della Val Sessera.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 543-590 | 
|  Viterbo C (1961) Caratteri chimico-petrografici di alcune intercalazioni femiche negli scisti del cristallino antico della zona Sesia-Lanzo (Alpi piemontesi).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 591-598 | 
|  Zucchetti S (1961) Primi risultati ottenuti nello studio della mineralizzazione radioattiva del deposito di Traversella (Torino).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 599-604 | 
| Comunicazioni Scientifiche: B) Brevi Comunicazioni | 
|  Lietz J (1961) Formazione dei centri di colore nello zircone.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 607-608 | 
|  Lietz J, Hänisch M R (1961) La colorazione del quarzo.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 609-610 | 
|  Baggio P, De Marco L (1961) La serie dei «tufi basali » permiani del Varesotto e le mineralizzazioni ad uranio della Valganna.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 611-612 | 
|  Balconi M (1961) Il chimismo della formazione porfirica tra il Sesia ed il Biellese.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 613-613 | 
|  Bianchi A, Dal Piaz Gb, Viterbo C (1961) Precisazioni sulle masse di anfiboliti gabbriche a gastaldite di Corio e Monastero e di altre località della zona Sesia-Lanzo (Alpi Occidentali).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 614-616 | 
|  Carapezza M (1961) Caratteri petrochimici e litologici delle lave dell'Etna.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 617-618 | 
|  Carapezza M (1961) Un esempio di eruzione laterale da faglia nell'apparato eruttivo Etneo.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 619-619 | 
|  Carapezza M (1961) Sull'effusione in un fondo lacustre della lava di Santa Venera (Randazzo).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 620-620 | 
|  Carapezza M (1961) Minerali di manganese nella provincia di Palermo.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 621-621 | 
|  Cevales G (1961) Ricerche sui minerali metallici eon microscopio ad emissione elettronica secondaria.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 622-623 | 
|  Cucuzza Silvestri S (1961) Ricerche sulle recenti lave etnee.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 624-624 | 
|  Debenedetti A (1961) Stilpnommelano in rocce della Val d'Aosta.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 625-626 | 
|  El Hinnawi E, Gottini V, Sturiale C (1961) Sistema rapido per l'analisi delle rocce silicatiche.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 627-627 | 
|  Gotardi G (1961) Sullo studio termico dei plagioclasi di graniti e granodioriti.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 628-628 | 
|  Hieke Merlin O, Piccoli G (1961) Studio geologico-petrografico sul complesso vulcanico di Pocho nella Sierra di Córdoba (Argentina).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 629-632 | 
|  Mittempergher M (1961) Studio di alcuni vitrofiri del complesso vulcanico paleozoico  atesino.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 633-634 | 
|  Molina F, Battelli O, Ventriglia U, Visco S (1961) Sull'affioramento delle «Pietre Nere» al Lago di Lesina - Direzione della magnetizzazione.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 635-638 | 
|  Sacher I (1961) Le fasi minerali ed alcune reazioni di scorie alluminotermiche.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 639-639 | 
|  Sahama Th G (1961) Mineralogia delle lave del M. Myirarongo (Congo).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 640-640 | 
|  Sinno R (1961) La composizione chimica della nocerite.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 641-641 | 
|  Sturiale C (1961) Ricerhe sulla formazione eruttiva dell'Isola Lachea (Acitrezza).
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 642-644 | 
|  Weiskirchner W (1961) Comunicazione preliminare su alcune rocce del complesso di Monte Calamita, Elba.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 645-645 | 
 
|  Heesen D, Weiskirchner W (1961) Studio della velocità di reazione: una possibilità di determinare temperature di disfacimento.
Rendiconti della Società Mineralogica Italiana 17, 645-645 |