|  Galli M (1979) Convegno di Napoli.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, V-VI | 
 
|  Fagnani G, Piccardo G B (1979) Assemblea generale dei soci (Napoli, 14 ottobre 1978).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, VII-XVIII | 
 
|  Fagnani G, Piccardo G B (1979) Il magmatismo potassico nell' area tirrenica.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 3-55 | 
 
|  Fagnani G, Piccardo G B (1979) Convegno di Torino.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, XXI-XXV | 
 
|  Fagnani G, Piccardo G B (1979) Assemblea Generale dei Soci, 2 giugno 1979.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, XXV-XXXI | 
  
|  Matteucci E (1979) L'Analisi dei minerali e delle rocce: Fasti, Nefasti e problemi connessi All'utilizzazione di metodi strumentali.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 469-492 | 
|  Fagnani G, Piccardo G B (1979) Norme per la stampe.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 860-862 | 
 
|  Fagnani G, Piccardo G B (1979) Relazione sulla riunione dei rappresentanti delle società mineralogiche europee tenutasi in Parigi il 12 e 13 ottobre 1979 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche francese.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 864-819 | 
| Comunicazioni Scientifiche: A) Memorie Originali | 
|  Bruno E, Facchinelli A (1979) Al-Si order-disorder and cell parameters in calcic plagioclases.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 59-70 | 
 
|  Bernardini G P, Mazzetti G (1979) Phase relations in the Cu-Fe-Se system at 900o and 700o C.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 71-90 | 
 
|  Battaglia S, Leoni L (1979) Quantitative X-ray diffraction analysis of alkali feldspars.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 91-100 | 
 
|  Crisci G M, Leoni L, Moresi M (1979) Studio mineralogico e geochimico della biotite e del K-feldspato appartenenti a due masse granodioritiche delle serre meridionali (Calabria).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 101-120 | 
 
|  Ghezzo C, Guasparri G, Malesani P, Pelizzer R, Sabatini G (1979) Il feldspato potassico nelle rocce granitiche della Sardegna. Risultanze delle prime indagini comparative
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 121-133 | 
 
|  Mottana A, Griffin W L (1979) Pink titanite (greenovite) from St. Marcel, Valle D'Aosta, Italy.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 135-143 | 
 
|  Gramaccioli C M, Griffin W L, Mottana A (1979) Dati preliminari su un probobile nuovo minerale nella miniera di Molinello (Genova).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 145-149 | 
 
|  Cortesogno L, Lucchetti G, Penco A M (1979) Le mineralizzazioni a Manganese nei diaspri delle ofioliti liguri: mineralogia e genesi.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 151-197 | 
 
|  Superchi M (1979) La gemmologia come scienza accademica a sè stante, non una parte della mineralogia: principi generali e concetti.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 199-215 | 
 
|  Vannucci R, Mazzucotelli A, Meloni S, Oddone M (1979) Clasti andesitici nei conglomerati della  Mottana Val d'Aveto caratteristiche chimiche e: considerazioni petrogenetiche.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 217-225 | 
 
|  Civetta L, Innocenti F, Lirer L, Manetti P, Munno R, Peccerillo A, Poli G, Serri G (1979) Serie potassica ed alta in potassio dei monti ernici (Lazio Meridionale) considerazioni petrologiche e geochimiche.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 227-249 | 
 
|  Spadea P (1979) Contributo alla conoscenza dei metabasalti ofiolitici della calabria settentrionale e centrale e dell'Appennino Lucano.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 251-276 | 
 
|  Origoni Giobbi E, Pagliani G P, Zanchini Camerini R M (1979) Contributo alla conoscenza chimico-petrografica delle vulcaniti permiane affioranti tra la Val Trompia e le Valli Giudicarie.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 277-298 | 
 
|  Boriani A, Colombo A (1979) Gli «Gneiss chiari» tra la Valsesia e il lago di Como.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 299-312 | 
 
|  Di Sabatino, Barrese E, Ciriaco G, Mariottini M (1979) Il sistema NaAlSi2O6-KAlSi2O6S.S..
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 313-326 | 
 
|  Di Sabatino B (1979) La genesi dei fusi alcalino-potassici della regione magmatica romana. Ipotesi di lavoro.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 327-348 | 
 
|  Giannetti B, Nicoletti M, Petrucciani C (1979) Datazioni K-Ar di lave leucitiche dello strato-vulcano di Roccamonfina.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 349-354 | 
 
|  Nuccio P M, Valenza M (1979) Determination of the metallic iron, nickel, and cobalt in meteorites.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 355-360 | 
 
|  Di Girolamo P, Ghiara M R, Rolandi G, Stanzione D (1979) Caratteri geochimici delle vulcaniti quaterarie della Campania (calc-alcaline, shoshonitiche, leucitiche): Osservazioni geotettoniche e genetiche.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 361-375 | 
 
|  Carapezza M, Ferla P, Nuccio P M, Valenza M (1979) Caratteri petrologici e geochimici delle vulcaniti dell'isola «Ferdinandea».
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 377-388 | 
 
|  Celico P, De Gennaro M, Ghiara M R, Stanzione D (1979) Le sorgenti termominerali della Valle del Sele (Salerno): indagini strutturali, idrogeologiche e geochimiche. 
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 389-409 | 
 
|  Delibrias G, Di Paola G M, Rosi M, Santacroce R (1979) La storia eruttiva del complesso vulcanico Somma - Vesuvio ricostruita dalle successioni piroclastiche del Monte Somma.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 412-438 | 
 
|  Di Sabatino B, Barrese E, Giampaolo C (1979) Sulla genesi delle fluoriti «sedimentarie» area meridionale del sistema vulcanico sabatino.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 439-451 | 
 
|  Franzini M (1979) Analisi chimica di minerali e rocce per spettrometria dei raggi X.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 493-506 | 
 
|  Rinaldi R (1979) La microanalisi elettronica: Strumentazione ed applicazioni mineralogico-petrografiche.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 507-526 | 
 
|  Ottonello G (1979) Attivazione neutronica: Applicazioni delle metodologie radioanalitiche e strumentali all'indagine geochimica.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 527-553 | 
 
|  Matteucci E (1979) Analisi per via spettrografica di massa con sorgente a scintilla: problemi strumentali ed applicativi.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 555-574 | 
 
|  Franzini M, Troysi M (1979) Una proposta per la standardizzazione delle misure di microdurezza estrapolata.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 575-579 | 
 
|  Marabini A M, Passariello B, Sidoti G (1979) Determinazione dello stagno nei minerali mediante spettrofotometria di assorbimento atomico.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 581-589 | 
 
|  Mazzucotelli A (1979) Cromatografia liquida ad alta pressione su microresine a scambio ionico di tracce di zirconio nelle rocce silicatiche.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 591-597 | 
 
|  Mazzucotelli A (1979) Determinazione di tracce di terre rare pesanti nei silicati mediante cromatgrafia a scanbio ionico e spettroscopia in assorbimento atomico con atomizzazione elettrotermica del campione.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 599-608 | 
 
|  Mazzucotelli A, Vannucci R (1979) Determinazioni di tracce di cerio nei silicati per candoluminescenza su matrice CaO-CaSO4 dopo separazione per cromatografia a scambio ionico.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 609-618 | 
 
|  Mazzucotelli A, Vannucci R (1979) Luminescenza indotta da una fiamma all'idrogeno di tracce di praseodimio nei silicati.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 619-623 | 
 
|  Piccardi G, Martini M, Legittimo P C (1979) On the presence of Cu, Zn, Cd, Sb, Bi, and Pb in the fumarolic gases of vulcano (Aeolian Islands).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 627-632 | 
 
|  Martini M (1979) Sorveglianza geochimica di aree interessate da vulcanismo attivo: Un modello per vulcano.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 633-638 | 
 
|  Bencini A, Martini M (1979) Variazioni del contenuto di silice nelle acque freatiche di vulcano.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 639-646 | 
 
|  Arnone G (1979) Studio delle sorgenti termali del lazio settentrionale.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 647-666 | 
 
|  Bencini A, Duchi V, Rainero E (1979) Indagine geochimica su alcune acque minerali della provincia di Firenze.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 667-675 | 
 
|  Bertorino G, Caboi R, Caredda A M, Conti-vecchi G, Fanfani L, Massoli-Novelli R, Zuddas P (1979) Caratteri idrogeochimici delle acque naturali della Sardegna Meridionale 1.Le acque del gerrei e della Trexenta.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 677-691 | 
 
|  Moresi M (1979) Distribuzione di Ba, Zr, Sr, Rb, Zn, Ni, nelle «Argille di Rutigliano» (Bari):Osservazioni geochimiche e paleoambientali.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 693-711 | 
 
|  Leoni L, Mellini M, Merlino S, Orlandi P (1979) Cancrinite-like minerals: new data and crystal chemical considerations.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 713-719 | 
 
|  Mattias P P, Caneva C (1979) Mineralogia del giacimento di caolino di Monte Sughereto - Santa Severa - Roma.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 721-753 | 
 
|  Compagnoni R, Elter G, Fiora L, Natale P, Zucchetti S (1979) Nuove osservazioni sul giacimento di magnetite di Cogne in Valle D'Aosta.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 755-766 | 
 
|  Minguzzi V, Morandi N, Nannetti M C, Pirani R (1979) Associazioni di silicati di Ca in un'aureola di contatto del Lago delle Selle (M.ti Monzoni).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 767-779 | 
 
|  Brigatti M F, Rossi A (1979) Mineralogical and petrological contribution to the study of the Falconara basin.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 781-790 | 
 
|  Bertolani M, Loschi Ghittoni A G (1979) La zona a ultrabasiti della rocca d'Argimonia nelle Prealpi Biellesi 1. la petrografia.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 791-813 | 
 
|  Dal Piaz G V, Di Battistini G, Gosso G, Venturelli G (1979) Micascisti granatiferi a relitti di omfacite e quarzite a glaucofane e granato nell'unità di Zermatt-Saas della falda ofiolitica piemontese tra St. Jacques ed il Breuil.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 815-830 | 
 
| Comunicazioni Scientifiche: B) Riassunti | 
|  Alberti A (1979) Sulle strutture ottenibili come interconnessione dei gruppi di 10 tetraedri caratteristici della heulandite.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 455-455 | 
 
|  Baldanza B, Triscari M (1979) Sulle mineralizzazioni a molibdeno della Calabria.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 455-455 | 
 
|  Beccaluva L, Dostal J, Zerbi M (1979) REE geochimistry of some metabasites from Calabria ophiolites.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 456-456 | 
 
|  Catti M, Franchini-Angela M (1979) Struttura e pseudosimmetria della krautite, MnHAsO4.H2O. Relazioni topologiche e cristallochimiche con haidingerite e farmacolite.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 456-457 | 
 
|  Corsini F, Cortecci G, Leone G, Tanelli G (1979) Sulphur isotope study of the skarn-(Cu-Pb-Zn) sulphide deposit of Valle del Temperino, Campiglia Marittima, Tuscany, Italy) (preliminary data).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 457-457 | 
 
|  De Fino M, La Volpe L, Piccarreta G (1979) Considerazioni petrografiche e geochimiche sulle rocce ignee della Punta delle Pietre Nere (Gargano).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 457-458 | 
 
|  Ferrara G (1979) Utilizzazione del diagramma 87Sr/84Sr: δ18O nello studio dei processi magmatici.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 459-459 | 
 
|  Ferrara G, Ricci C A, Rita F (1979) Età isotopiche ed evoluzione tettonico-metamorfica del basamento della Sardegna nord-orientale.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 459-459 | 
 
|  Giannetti B (1979) Studio geologico-petrografico della caldera del vulcano di Roccamonfina.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 460-460 | 
 
|  Graziani G, Guidi G (1979) Studio mineralogico di un berillo asterico e delle sue inclusioni.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 460-460 | 
 
|  Mellini M, Merlino S (1979) Posnjakite: una struttura con strati ottaedrici ∞2[Cu4(OH)6(H2O)O].
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 460-461 | 
 
|  Morten L, Rossi P L, Bondi M, Brunfelt A O (1979) Megacristalli di alta pressione in lave basaltiche di Djanet, Hoggar, Sahara Algerino.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 461-461 | 
 
|  Pescatore T, Rolandi G (1979) Osservazioni preliminari sulla stratigrafia dei depositi vulcanoclastici nel settore S-W dei Campi Flegrei.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 461-462 | 
 
|  Rossi G, Tazzoli V, Ungaretti L (1979) Relazione fra parametri reticolari e composizione chimica nei pirosseni dissordinati di rocce metamorfiche.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 462-463 | 
 
|  Scordari F (1979) Considerazioni cristallochimiche su un gruppo di solfati alcalini di ferro idrati strettamente relazionati.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 463-463 | 
 
|  Tazzoli V, Domeneghetti M C (1979) Le strutture cristalline della whewellite e della weddellite: raffinamento e confronto.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 463-464 | 
 
|  Ungaretti L, Oberti R, Rossi G (1979) Variazioni cristallochimiche indotte da risaldamento a 650oC su una riebeckite metamorfica.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 464-464 | 
 
|  Ghezzo C, Guasparri G, Malesani P, Sabatini G (1979) Un frammento di massiccio basico stratificato incluso nelle rocce granitiche della Sardegna settentrionale. La massa basica di Punta Falcone.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 465-465 | 
 
|  Alberti A, Hentschel G, Vezzalini G (1979) Amicite, una nuova zeolite.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 833-833 | 
 
|  Lombardi G, Mattias P (1979) Aspetti mineralogico-petrografici delle arce di alterazione nel Monte Soratte (Roma).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 833-834 | 
 
|  Aquilano D, Franchini-Angela M (1979) Growth morphology of synthetic and natural crystals of whewellite and weddellite.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 834-835 | 
 
|  Azzaro E, De Angelis G, Lombardi G (1979) Risultati di analisi semi-quantitative di paragenesi mineralogiche complese.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 835-835 | 
 
|  Beccaluva L, Ohnenstetter D, Ohnenstetter M (1979) Geochimical discrimination between ocean floor and island arc tholeiites. Application to some ophioltes.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 835-836 | 
 
|  Bocchi G, Lucchini F, Rossi P L (1979) Dati mineralogici e geochimici su un deposito manganesifero sottomarino del Sud-Tirreno.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 836-836 | 
 
|  Bocchio R, Bondi M, Domeneghetti M C (1979) Riesame della schefferite, urbanite e lindisite. Parte I: caratteri chimici e strutturali.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 837-837 | 
 
|  Borsi S, Ferrara G, Ricci C A, Tonarini S (1979) Età radiometriche del granito di Castel di Pietra (Grosseto).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 837-838 | 
 
|  Brai A, Piro M, Trigila R (1979) Studio geopetrografico del complesso vulcanico di Latera (Vulcani Vulsini). Nota III: I termini lavici dell'attività intracalderica finale.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 838-839 | 
 
|  Burragato F, Grubessi O (1979) Su alcune fluoriti colorate della Sardegna.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 839-839 | 
 
|  Catti M (1979) Energia reticolare e distribuzione di carica sullo ione SiO44- nella forsterite.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 839-840 | 
 
|  Cioni R, Corazza E, Ferrara G, Giuliani O (1979) Sulla presenza di Ar40 radiogenico nei gas delle fumarole dell'isola di Vulcano.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 840-840 | 
 
|  Trigila R, Cirillo T (1979) Sul geotermometro leucite-sanidino.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 840-841 | 
 
|  Cocco G (1979) Trattamento di dati per prospezione idrogeochimica.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 841-841 | 
 
|  Compagnoni R, Gosso G, Pognante U (1979) Evoluzione metamorfico-strutturale dei «micascisti eclogitici» del versante sinistro della bassa Val d'Aosta (zona Sesia-Lanzo).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 841-841 | 
 
|  Compagnoni R, Sandrone R (1979) Il massiccio ultrabasico di Lanzo nel quadro del metamorfismo alpino.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 842-842 | 
 
|  De Angelis G, Sgarlata F (1979) Riesame di schefferite, urbanite e lindesite della Svezia centrale. Parte II: caratterizzazione mediante spettrometria Mössbauer.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 842-842 | 
 
|  Donati G, Stagno F, Triscari M (1979) Ricerche sulle mineralizzazioni metallifere dei Monti Peloritani, III: Giacimenti delle Contrade S. Carlo, Montagne e vinciniori, presso Fiumedinisi (Messina).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 842-843 | 
 
|  Ferrara G (1979) La spettrometria di massa nelle scienze della terra.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 844-844 | 
 
|  Franchini-Angela M, Maletto G (1979) Bibliografia mineralogica del Piemonte e Valle d'Aosta.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 844-844 | 
 
|  Gramaccioli C M, Liborio G, Mottana A, Pilati T, Griffin W (1979) Struttura di un trisilicoarseniato di manganese Mn4Si<3>AsO12(OH).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 845-845 | 
 
|  Mazzi F, Rossi G, Ungaretti L (1979) La diffrattometria a cristallo singolo come tecnica analitica nel campo dei minerali.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 845-846 | 
 
|  Menchetti S, Sabelli C (1979) La struttura cristallina di Sb4O4(OH)2SO4, minerale di antimonio trovato a Pereta, Grosseto.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 846-846 | 
 
|  Merlino S, Orlandi P, Vezzalini G (1979) Un nuovo minerale strutturalmente correlato alla macdonaldite.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 847-847 | 
 
|  Nicoletti M, Petrucciani C, Piro M, Trigila R (1979) Nuove datazioni vulsinie per uno schema di evoluzione della attività vulcanica: il quadrante nord-occidentale.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 847-847 | 
 
|  Raiteri R, Fiora L, Spezini G (1979) Un nuovo package per l'analisi in spettrometria di raggi X: applicazione all'analisi dei minerali e delle rocce silicatiche.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 848-848 | 
 
|  Ungaretti L, Rossi G, Lombardo B (1979) Studi cristallochimici di alcuni anfiboli del complesso dei micascisti eclogitici della zona Sesia-Lanzo, Alpi occidentali.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 848-849 | 
 
|  Perna G, Turi B (1979) Studi geochimici preliminari sulle acque del bacino minerario dell'Iglesiente (Sardegna).
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 849-849 | 
 
|  Superchi M (1979) Gemmologia applicata - 1. una moderna scheda tecnica per il diamante.
Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 35, 850-850 |